Mito nero: Wukong: mostrare il patrimonio culturale cinese su un palcoscenico globale
Black Myth: Wukong, un accattivante gioco di ruolo d'azione basato sul classico "Viaggio in Occidente", non è solo un videogioco; è un ambasciatore globale del ricco patrimonio culturale della Cina. Le straordinarie immagini del gioco, realizzate meticolosamente per rispecchiare le ambientazioni del mondo reale nella provincia dello Shanxi, hanno acceso un interesse mondiale per i tesori storici della regione.
Questa impennata di popolarità non è passata inosservata. Il Dipartimento della Cultura e del Turismo dello Shanxi ha sfruttato questa opportunità, lanciando una campagna promozionale che mette in risalto l'ispirazione dalla vita reale dietro i paesaggi mozzafiato del gioco. È previsto anche un evento speciale, "Segui le orme di Wukong e visita lo Shanxi". Il dipartimento ha segnalato un aumento significativo delle richieste turistiche, che vanno da itinerari di viaggio personalizzati a guide dettagliate sui luoghi.
Game Science, gli sviluppatori di Black Myth: Wukong, hanno intrecciato magistralmente riferimenti culturali cinesi nel tessuto del gioco. Dalle maestose pagode e antichi templi ai vasti paesaggi che ricordano l'arte tradizionale cinese, il gioco trasporta i giocatori in un mondo affascinante di imperatori ed esseri mitici.
La provincia dello Shanxi, pietra angolare della civiltà cinese, vanta una ricchezza senza pari di patrimonio culturale. Mito nero: Wukong riflette fedelmente questa ricchezza. Un video promozionale mostrava la ricreazione del gioco del Piccolo Paradiso Occidentale, con le sue iconiche sculture sospese e i Cinque Buddha. Queste sculture sono raffigurate in movimento all'interno del gioco, con un Buddha che estende addirittura un saluto a Wukong, suggerendo un ruolo potenzialmente complesso nella narrativa del gioco.
Anche se la trama rimane avvolta nel mistero, è fondamentale notare il ritratto di Wukong come "斗战神" (Divinità Guerriera) nella mitologia cinese, in linea con la sua natura ribelle nel romanzo originale. Oltre a Little Western Paradise, il gioco presenta anche rappresentazioni virtuali del Tempio South Chan, del Tempio del Buddha di Ferro, del Tempio Guangsheng, della Torre della Cicogna e di altri siti culturali significativi. Tuttavia, lo Shanxi Cultural Media Center sottolinea che queste ricreazioni virtuali iniziano solo a scalfire la superficie del vasto patrimonio culturale della provincia.
Mito nero: il successo globale di Wukong è innegabile. Il suo recente raggiungimento della vetta delle classifiche dei bestseller di Steam, superando titoli affermati come Counter-Strike 2 e PUBG, sottolinea il suo impatto fenomenale. Il gioco ha ricevuto ampi consensi anche in Cina, celebrato come un risultato fondamentale nello sviluppo di giochi AAA. Esplora l'affascinante mondo di Black Myth: Wukong e scopri i tesori culturali che porta in primo piano.