Esplorare il panorama in evoluzione dei giochi Meta-Horror
Il genere horror nei giochi è in continua evoluzione. Gli sviluppatori cercano costantemente nuovi modi per generare tensione e paura, ma i meccanici familiari spesso diventano prevedibili. Il successo di un gioco horror dipende dal suo design, narrativa e trama. Mentre i titoli veramente innovativi sono rari, alcuni si distinguono come esempi eccezionali di un sottogenere specifico: Meta-Horror.
Invece di coniare un nuovo termine, useremo il "meta-horror" consolidato per descrivere i giochi che rompono il quarto muro, interagendo direttamente con il giocatore oltre il mondo immaginario del gioco e i personaggi. Questa interazione eleva l'esperienza di gioco a un nuovo livello. Se hai giocato (o hai guardato i playthroughs di) i giochi discussi di seguito, probabilmente capirai il senso di intrighi e stupore che evocano.
Primi esempi e oltre
Uno dei primi esempi di questa rottura della quarta parete è Psycho Mantis di Metal Gear Solid. La sua capacità di accedere apparentemente alla console e ai dati di gioco del giocatore, persino chiedendo al giocatore di mettere giù il proprio controller, è stata rivoluzionaria nel 1998. L'uso innovativo da parte di Hideo Kojima del controller a doppio shock ha aumentato la tensione e l'immersione.
Giochi successivi, come Deadpool, Detroit: diventano umani e nier: automi, hanno utilizzato tecniche simili, concentrandosi spesso sull'indirizzo del giocatore diretto. Tuttavia, a meno che l'interazione non sia parte integrante della meccanica principale del gioco e sorprende il giocatore, rompere il quarto muro rimane spesso un elemento superficiale.
Notevoli giochi Meta-Horror
Approfondiamo alcuni giochi di meta-horror straordinari:
Doki Doki Literature Club!
Questo romanzo visivo del 2017 si presenta inizialmente come una commedia romantica spensierata, ma prende una svolta decisamente oscura. Gli elementi Meta-Horror si estendono oltre l'indirizzo semplice; Il gioco interagisce con il sistema operativo del giocatore, creando file e modificando l'ambiente del gioco in modi intriganti. Questo approccio innovativo, sebbene non del tutto senza precedenti, ha contribuito a diffondere lo stile.
OneShot
Questa avventura di RPG Maker spinge ulteriormente i confini dell'interazione dei giocatori. Sebbene non commercializzato come orrore, incorpora momenti inquietanti. Il gioco affronta direttamente il giocatore tramite System Windows, crea file e modifica il proprio titolo, tutto cruciale per il gameplay. A differenza di DDLC, OneShot integra pienamente questi elementi interattivi, creando un'esperienza davvero memorabile.
HO PAURA
IMSCARED è probabilmente l'apice di Meta-Horror. È un gioco che si considera meno un gioco e più un'entità autocosciente, un virus che interagisce con il giocatore. Questo concetto guida l'intera esperienza, manipolando il giocatore attraverso arresti anomali, minimizzazione delle finestre, controllo del cursore e creazione/eliminazione dei file.
Mentre alcuni potrebbero considerare tali giochi "virus", i giochi di meta horror rispettabili non sono dannosi. Tuttavia, si consiglia cautela; Diventa sempre diffidente nei confronti dei programmi mascherati da giochi. IMSCARED, rilasciato nel 2012 e aggiornato da allora, rimane un'esperienza agghiacciante, terrificante non solo attraverso la grafica ma attraverso la sua manipolazione diretta del sistema del giocatore.
Conclusione
Molti giochi utilizzano tecniche simili, ma pochi li padroneggiano in modo efficace come quelli menzionati. Meta-Horror offre un'esperienza di gioco unica e inquietante. Se stai cercando qualcosa al di là dell'orrore tradizionale, ti consiglio vivamente di esplorare almeno uno di questi titoli. Se i romanzi visivi non sono le tue preferenze, Oneshot o IMSCARED offrono alternative convincenti. Per coloro che amano un gameplay imprevedibile e un senso di sopravvivenza, le voci del vuoto è un'altra opzione intrigante.